CHE COS'E' LA "RELIGIONE"
La religione è un insieme di credenze e riti e cerimonie che hanno lo scopo di avvicinare i credenti a essere sopra naturali, che riguardano i fini ultimi di una società. La religione svolge pertanto una funzione integrativa - in quanto aggrega agli uomini il nome di una comune base spirituale - e una funzione protettiva - in quanto offre agli uomini un conforto di fronte alle difficoltà della vita.I SIMBOLI SACRI
Fondamentale e universale risulta, per il modo in cui gli
individui si accostano alla propria religione, l'uso di simboli sacri. Alla
base di ogni religione vi sono alcuni simboli 'speciali' che rinviano ai valori
fondamentali e ultimi di una visione religiosa. Tutti i simboli rimandano a una
qualche "verità ultima" per coloro che riconoscono come sacri. I
simboli religiosi sono, infatti, sacri, e quella del sacro è una nozione
centrale del pensiero. Emile Durkheim definisce le cose sacre come separate da
quelle profane e vietate a chi non è consacrato, cioè posto in uno stato tale
da poter accedere ad esse. Secondo Durkheim, le cose sacre sono quelle
suscitano rispetto e timore reverenziale negli esseri umani, al punto da essere
concepite come pericolose per chiunque si avvicini senza essersi posto
preventivamente nella condizione appropriata per farlo. I simboli sacri
agiscono, su coloro che li riconoscono come tali, in due modi. Da un lato, li
predispongono a compiere una certa azione; dall'altro, e al tempo stesso,
suscitano in loro uno stato d'animo particolare. I simboli sacri che producono,
nell'anima di chi ne coglie il significato, un'idea di "ordine" nel
senso pieno del termine. Questo ordine non è sistematico. Il tipo di ordine che
suggeriscono i simboli sacri riguarda piuttosto la certezza che, nonostante il
fatto che il mondo si presenti sotto forma di un insieme caotico di
imprevedibile, doloroso e capace di sconvolgere l'universo morale degli esseri
umani, c'è ancora in una certa realtà, immutabile su cui fare affidamento. È in
questo modo che i simboli sacri vengono condivisi affinché la religione svolga
la duplice funzione, integrativa e protettiva.
I RITI DELLA RELIGIONE
Il rito è un complesso di azioni e parole che seguono uno
schema preciso e che rendono chiaro ai partecipanti quali siano i valori e le
idee sul mondo di una religione. Esistono anche i riti profani, cioè extra
religiosi, legati allo Stato o ad altri aspetti della vita.
RITI DI PASSAGGIO, RITI DI INIZIAZIONE
I riti di iniziazione ai riti di passaggio sono celebrati
sotto la protezione di forze extra umane e segnano il cambiamento di condizione
dei partecipanti che, a seconda dei casi, divengono uomini o donne adulte,
entrano a far parte di una comunità religiosa ecc. in linea di massima il rito
di passaggio indica il cambiamento sul piano delle relazioni sociali, mentre
l’iniziazione sottolinea un cambiamento nella condizione spirituale degli
interessati.
LE "GRANDI RELIGIONI MONDIALI": le famiglie indiana e cinese
Per “grandi religioni” si intendono le religioni condivise da un numero molto ampio di fedeli o le religioni che hanno un’antica tradizione trasmessa attraverso testi scritti. Le religioni vengono raggruppate per famiglie.Alla famiglia indiana appartengono l’induismo e il
buddhismo. L’induismo individua tre divinità (Brahma, Schiva e Vishnu), che si
manifestano agli uomini sotto molti aspetti. Il buddhismo è nato dalla
predicazione di Siddhartha. Alla famiglia indiana appartengono anche il
jainismo e il sikhismo. Le prime tre religioni della famiglia indiana
condividono l’idea del Samsara, il ciclo infinito della vita, nel quale la
posizione di ciascuno è condizionata dalla vita precedente.
Confucianesimo e Taoismo costituiscono la famiglia cinese. Confucio insegnava che l’uomo deve cercare l’armonia con il mondo, una tesi espressa anche dalla concezione cinese dell’accordo tra i principi dello Yang e del Yin. Il Taoismo mette al centro il tao, la forza della natura da cui tu riesce ogni cosa e che l’uomo deve assecondare.
LE "GRANDI RELIGIONI MONDIALI": la famiglia semitica
Le religioni della famiglia semitica nascono da un unico ceppo, che si fa risalire alla figura di Abramo. L’ebraismo si basa su un patto stretto fra Dio e il suo popolo eletto, gli ebrei. Il cristianesimo nasce dalla predicazione di Gesù Cristo, legata ad ambienti marginali del mondo ebraico, e presenta un Dio che aiuta e soccorre gli uomini. La religione musulmana deriva dalla predicazione di Maometto, trasmessa attraverso il Corano. Come il cristianesimo anche la religione islamica a conosciuto divisioni interne; la più importante è quella tra sunniti e sciiti.
Commenti
Posta un commento