VERIFICA
1. FISSA I CONCETTI
- La fiducia si potenziò e si diffuse nel corso del XIX secolo perché si pensava che in età moderna fossero necessarie competenze adeguate per l'inserimento nel mondo sociale e produttivo
- Con l'avvento della modernità si diffuse l'aspirazione al modello di vita borghese
- Coloro che criticavano la nuova mentalità moderna temevano che i valori religiosi fossero un ostacolo per l'evoluzione della società
- Secondo Johann Friedrich Herbart la pedagogia fa riferimento alla filosofia morale e psicologica
- La pratica del "mutuo insegnamento" fu introdotta da due educatori inglesi, Andrew Bell e Joseph Lancaster
2. APPRENDI IL LESSICO
- "SOCIETA' ALFABETA" è una società basata sui valori degli uomini
- MUTUA ISTRUZIONE è un sistema efficace ed economico con un solo insegnante
- LEZIONE DI "COSE" è una lezione basata sull'esperienza non sulla teoria
3. STABILISCI I COLLEGAMENTI
- MOMENTI DELL'EDUCAZIONE DELL'ALLIEVO
- Istruzione: ambiente ben organizzato in cui i ragazzi sono costantemente seguiti da un maestro
- Chiarezza o cultura morale: il ragazzo deve imparare e dare un ordine morale alle diverse rappresentazioni; l'insegnante ricorre a premi e castighi e insegna a usare correttamente l'intelletto
- Metodo: impegno intellettuale con cui si accrescono le rappresentazioni che non deve mai essere disgiunto dalla moralità
- PRESCRIZIONI DIDATTICHE (per gli insegnanti)
- Quattro gradi formali applicabili a tutte le discipline: l'insegnamento deve essere contraddistinto dalla disciplina; poi si deve favorire l'ordine sistematico tra le conoscenze; successivamente esse vanno poste in associazione, affinché si acquisisca il governo.
Commenti
Posta un commento