VERIFICA
1. FISSA I CONCETTI
- Per "fine delle grandi narrazioni" si intende la sfiducia delle persone nelle narrazioni che conferivano senso al mondo: religioni, ideologie ecc...
- Habermas e Giddens sostengono che la postmodernità non è in discontinuità con l'epoca precedente.
- La flessibilizzazione del lavoro comporta un impegno meno vincolante per il lavoratore, il quale però è meno tutelato dal punto di vista previdenziale.
- La crisi dei tradizionali rapporti famigliari può essere fonte di disagio, ma anche motivo di redistribuzione dei compiti e dei ruoli famigliari.
- Per "consumo" si intende l'acquisto di un bene o di un servizio e il loro uso.
2. APPRENDI IL LESSICO
- TERZIARIZZAZIONE è la prevalenza di occupazione nel settore terziario
- FLESSIBILITA' DEL LAVORO è la sostituzione di lavori stabili con lavori precari
- BRAND ovvero marchio di un prodotto
3. STABILISCI I COLLEGAMENTI
Postmodernità:
- centralità del sistema di informazione e comunicazione = l'informazione diventa una merce
- tendenza alla omologazione e alla frammentazione = processo di globalizzazione, ma anche forti appartenenze culturali
- accettazione della diversità = convivenza con le contraddizioni e tolleranza
- diffuso clima di incertezza = ogni fase esistenziale non è più vissuta come definita e irreversibile
Commenti
Posta un commento