VERIFICA
1. FISSA I CONCETTI
- Nell'Ottocento, uno dei fattori che condizionarono la nuova visione dell'infanzia fu l'istituzione di servizi specifici che impedivano ai bambini di vivere nelle strade
- Le prime scuole specificamente destinate ai bambini furono aperte intorno al 1815 in Inghilterra e in Francia
- Nelle aree industriali, i bambini dei ceti popolari di solito bighellonavano per strada o entravano in fabbrica presto, anche verso i sette-otto anni
- L'abate italiano Ferrante Aporti proponeva la formazione precoce del bambino, dunque l'anticipazione della scuola elementare
- Secondo Froebel il bambino era come una giovane pianta, che ha un suo proprio sviluppo
2. APPRENDI IL LESSICO
- KINDERGARTEN è la scuola dell'infanzia ed è una struttura scolastica
- "PEDAGOGIA POVERA", ovvero elaborazione pedagogica esposta in modo pratico
3. STABILISCI I COLLEGAMENTI
- Età degli scolari: Due anni e mezzo-sei anni
- Obbiettivi della scuola: assistenza materiale e sviluppo intellettuale e morale degli alunni
- Contenuti dell'apprendimento: alfabeto, lettura, scrittura, calcolo; grande attenzione alla lingua
- Cura del corpo: esercizio fisico sotto forma di gioco; importanza della pulizia e delle sane abitudini alimentari
- Metodo di insegnamento: apprendimento tramite modelli esemplari; valorizzazione dello spirito imitativo
- Disciplina: ricorso a castighi quali l'ammonimento, l'isolamento temporaneo dal gruppo dei pari, privazione del gioco
Commenti
Posta un commento