MULTICULTURALISMO E LIBERA SCELTA
Amartya Sen è da sempre stato interessato all’economia,
infatti riuscì a prendere il Dottorato presso l’Università di Cambridge. Inizia
così a lavorare come professore nelle Università, dove cercò di trasmettere ai
ragazzi le sue conoscenze ma soprattutto i suoi pensieri.
Nel 1998 gli venne conferito il Premio Nobel per la
l’Economia, grazie ai suoi approfonditi studi nel campo dell’economia del
benessere. Altri fattori che hanno contribuito nell’assegnazione del Premio
Nobel è il fatto che sia riuscito a restituire una dimensione etica
all’economia e alle discipline correlate; bisogna però considerare il suo
contributo non solo in questo campo, ma anche in alti settori, come la Teoria dello
sviluppo, i problemi della misurazione della dispersione nella distribuzione
del reddito e la Teoria delle scelte.
In questi ultimi anni è diventato sempre più complicato
approcciarsi con un’altra persona e riuscire ad amarla, in quanto sono necessari
sforzi maggiori per carpire l’altro. Abbiamo tutti mentalità diverse e diversi
modi di esprimerci, la comunicazione è compromessa e di conseguenza risulta
difficile relazionarsi con individui che non hanno il tuo stesso ideale.
Sen esprime il suo pensiero nel libro “Identità e violenza”,
dove parla del multiculturalismo e della libera scelta. Espone due distinti
approcci del multiculturalismo, uno si concentra sulla promozione della
diversità come un valore in sé, mentre l’altro si concentra sulla libertà di
ragionamento e di decisione, e celebra la diversità culturale nella misura in
cui essa è scelta dalle persone coinvolte.
Inoltre afferma che gli esseri umani sono vincolati alle
tradizioni che ereditano dalle comunità di origine, non scelgono la loro identità,
essa è scontata e ha la priorità su altre scelte politiche, sulla professione,
sul genere, sulla lingua e sulla letteratura.
Per avere una corretta valutazione del multiculturalismo, questi individui devono avere la possibilità di prendere una decisione ed assumersi le loro responsabilità. Il sistema multiculturale dev’essere in grado di compiere scelte ragionate, di fornire diverse opportunità sociali di istruzione, di partecipazione alla società civile e al progresso politico ed economico del paese.
Commenti
Posta un commento