VERIFICA
1. FISSA I CONCETTI
- I primi teorici dei media pensarono che il potere di questi sulle persone fosse minimo
- Per gli studiosi della Scuola di Francoforte i mass media indeboliscono la capacità critica delle persone
- Nella società pervasa dai mass media l'esperienza mediata e l'esperienza diretta si confondono
- Quale di questi settori industriali non fa parte dell'industria culturale? Edilizia
2. STABILISCI I COLLEGAMENTI
3. COSTRUISCI L'ARGOMENTAZIONE
Fino alla metà del secolo scorso in Italia si parlava prevalentemente il dialetto.
In tutta la penisola le persone cominciarono a seguire gli stessi programmi radiofonici (e in seguito televisivi), che utilizzavano solo la lingua italiana.
I mass media contribuirono dunque a omogenizzare il comportamento linguistico degli italiani.
Nel giro di pochi anni, tutti gli italiani parlavano un'unica lingua.
Un'influenza di questo tipo da parte dei media sulle persone è denominata "effetto di socializzazione".
Commenti
Posta un commento